#eventplanner Tag

A conclusione del salone del turismo e delle vacanze i viaggiatori di Lugano confermiamo l’entusiasmo per i risultati raccolti e per la concreta proposta fatta dal nostro network di location ed opportunità eccellenti in Italia. Ringraziamo i partner e i media partner che hanno esposto le loro offerte, le loro identità ricettive con le loro spiccate profilature professionali; Relais Castello Bevilacqua Verona Relais Villa Matilde Romano Canavese(TO) Sina Hotels Group Casale San Lorenzo Palermo Compagnia del Mare Palermo Eremo Santa Rosa Amalfi (SA) Wine & Wedding; il network nazionale specializzato in wedding Destination & Honeymoon in Italia Milano da bere; solo i migliori Eventi, Ristoranti, Art&Design, Food&Beverage, Lifestyle, Wellness e Travel dall’inconfondibile mood Milanese. Zankyou; il portale Wedding che ti aiuta ad organizzare il matrimonio perfetto. Le proposte del capodanno medievale al Castello, i weekend romantici in location dallo charme esclusivo, le occasioni di vacanze enogastronomiche in tour per la nostra bella Italia tra dimore storiche e vigneti suggestivi, sono solo alcune delle offerte tutte “daSposare”! ...

A breve, con l’avvento della bella stagione e temperature più miti di quanto stiamo vivendo in questi ultimi stralci d’inverno, il cosiddetto “periodo dei matrimoni” farà il suo ingresso protraendosi fino alle soglie dell’autunno. Certo, oramai ci si sposa in tutte le stagioni ma la primavera e l’estate hanno il soppravvento sulle preferenze comuni. Proprio per le caratteristiche insite in questi periodi, molte ore di luce, clima caldo e natura rigogliosa, la scelta della location è fondamentale per poter apprezzare appieno ciò che ci circonda. Ecco quindi che una moltitudine di possibilità ci viene offerta e se consultiamo qualcuno tra l’innumerevole quantità di siti online ci rendiamo conto che davvero un matrimonio si può celebrare praticamente ovunque. Le proposte sono davvero tantissime e certamente qualcuna richiamerà la nostra attenzione per affinità elettiva o semplicemente perché potrebbe essere una soluzione a cui non avevamo pensato e il gusto della scoperta ci attrae magneticamente. Con i giusti tocchi creativi poi si potrà realizzare un momento davvero unico. Iniziamo quindi a vedere che cosa ci viene proposto: ville più o meno antiche, cascine e masserie, stabilimenti balneari e spiagge, agriturismi, barche, rifugi di montagna, loft post industriali e castelli … ed è su quest’ultima tipologia di location che vorrei focalizzare le mie considerazioni,  vista la prospettiva della stagione entrante che mi vedrà organizzare diversi matrimoni proprio in un maniero del XII secolo. L’Italia ha un’eredità storica unica al mondo, un patrimonio di capolavori e testimonianze artistiche che talvolta non vengono valorizzati. Il recupero però di molti tesori, soprattutto grazie ad investimenti di privati estimatori,  ha restituito la fruibilità di luoghi che altrimenti sarebbero stati perduti per sempre. È infatti il caso di alcuni castelli che, strappati a quello che sembrava un destino ineluttabile, hanno ripreso a splendere e a raccontare la loro storia, a volte quasi millenaria. Questi posti ricchi di un fascino unico e autentico lasciano i panni di quello che potrebbe essere la loro normale funzione museale divenendo sede di celebrazioni ed eventi ineguagliabili. Proprio per la loro caratteristica di unicità l’approccio con queste location non deve essere soltanto di natura sentimentale ma purtroppo andranno considerate le peculiarità anche secondo un aspetto pratico e logistico. Quando ci si reca al sopralluogo è importante ragionare con razionalità considerando attentamente non solo gli aspetti estetici ma anche le criticità. Anzitutto consiglio di avere ben chiara l’idea di massima dello svolgimento dell’evento in considerazione del numero di ospiti che interverranno e la durata che si vorrà dare ad ogni singolo momento. Dopodiché si procederà dilatando i tempi, immaginando quanto sia necessario per gli allestimenti in fase preliminare e smontaggio e sbarazzo completo al termine della giornata. È ovvio che servirà appoggiarsi a dei professionisti di certa esperienza che con precisione sapranno calcolare anche possibili imprevisti e nel caso, risolverli con maestria. In situazioni così singolari infatti tutto si svolgerà con ritmi non consueti. Il trasporto potrebbe essere rallentato da una strada con transito non proprio scorrevole, le operazioni di carico e scarico rese difficoltose da accessi ridotti o non raggiungibili con i mezzi, gli spazi non saranno sempre facilmente gestibili. Ricordiamo che siamo in una dimora storica dove le stratificazioni architettoniche e il normale cambiamento di assetto durante i secoli possono aver prodotto qualcosa di meravigliosamente unico ma altrettanto complesso da interpretare, generando di conseguenza dei costi supplementari. Una volta affrontati questi aspetti ed aver in qualche modo immaginato il disegno generale, scendiamo a definire le fasi successive che certamente dal punto di vista estetico/creativo saranno più stimolanti. In primis i decori e le composizioni floreali, che data una connotazione così precisa della location dovranno essere create senza offuscarne la naturale bellezza ma anzi esaltando ciò che si ha a disposizione. Non parlo di seguire pedissequamente l’epoca storica del castello ma di offrire, con moderazione, un contributo personale di originalità. Una festa a tema dove si riproducano ambientazioni d’epoca potrebbe risultare forse un po’ stucchevole, ma vaghi riferimenti allo stile potranno aggiungere degli accenti importanti per il risultato finale dell’opera. Andranno valutati i colori degli ambienti e il momento della giornata in cui si svolgerà l’evento prevedendo nel caso di ricevimenti serali le giuste luci per creare atmosfere emozionanti: torce e candele saranno perfette così come riflettori a LED che, posizionati nei giusti angoli, creeranno prospettive nuove ed effetti scenici di grande impatto. Anche la presentazione e il servizio del cibo saranno fondamentali: sia che si tratti di uno standing cocktail o di una cena placé la disposizione dei tavoli, la composizione dei piatti e la scelta delle portate è estremamente importante. In luoghi così ricchi di storia la miglior scelta sarà di valorizzare i prodotti tradizionali della zona, possibilmente reinterpretati in chiave wedding e con il giusto tocco di novità che dia quel senso di brio e di sorpresa. Il taglio della torta poi sarà il momento culminante: la wedding cake andrà posizionata nel punto più caratteristico del castello in modo che le foto e l’attenzione catturino l’essenza del momento in una cornice perfetta. Sicuramente in un una location così particolare l’effetto “matrimonio da favola” sarà garantito… basta osservare delle precise regole ed il sogno si avvererà.   [caption id="attachment_6121" align="alignnone" width="301"] Castello di Buttrio[/caption] [caption id="attachment_6122" align="alignnone" width="300"] Castello di Naro[/caption] [caption id="attachment_6123" align="alignnone" width="300"] Castello dell'Aquila[/caption] [caption id="attachment_6124" align="alignnone" width="300"] Castello di Jerago[/caption]    ...